Martedì 21 marzo 2023 alle ore 17,30 nella sala del Consiglio comunale (g.c.) di Pesaro (piazza del Popolo, 1 – 61121 Pesaro PU) nell’ambito della serie Pesaro Storieviene proposta una conversazione di Antonella Salomoni, autrice di Il protocollo segreto Il patto molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia (pp. 276, il Mulino 2022) La vicenda è nota: verso mezzanotte del 21 agosto 1939 la radio di Berlino interruppe i programmi per trasmettere una notizia che colse molti di sorpresa: i governi del Reich e dell’Unione sovietica si erano accordati per stringere un patto di non aggressione, e due giorni più tardi – continuava l’annuncio – il ministro degli Esteri tedesco si sarebbe recato a Mosca per concludere il negoziato. Con il facile senno del poi oggi sappiamo che quello fu, di fatto, l’inizio del conflitto mondiale. Meno nota, e a lungo tenacemente negata, è la vicenda del protocollo segreto annesso a quel trattato, tramite il quale intere Nazioni vennero assegnate a forza in questa o quella area di influenza. Di ciò e delle tante conseguenze di quel patto, comprese le chiamate di correo per lo scatenamento del conflitto, parla il libro.Antonella Salamoni insegna Storia contemporanea nell’Università della Calabria e Storia della Shoah e dei genocidi nell’Università di Bologna. Ha visitato per studio diversi Paesi europei, dalla Polonia alla Finlandia, dai Paesi Bassi alla Francia, ed è stata visiting professor a Mosca. È autrice di numerosi saggi e monografie, spesso tradotti in altre lingue; uno dei più recenti è Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. |
Società pesarese di studi storici |
