Pesaro 2024 a Fonte Avellana

Monastero di Fonte Avellana

Venerdì 24 marzo, il primo appuntamento extra urbano di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 in uno dei luoghi più suggestivi della provincia tra natura, spiritualità e buone pratiche sostenibili. Sarà una giornata per parlare di ‘Cultura e Ambiente’ con i Comuni SNAI dell’Unione Montana del Catria e Nerone: il mattino con particolare attenzione agli amministratori, il pomeriggio per gli operatori.

Il cammino ufficiale di Pesaro2024 prosegue e continuano ‘I 24 del 23’, gli appuntamenti mensili del percorso di avvicinamento al 2024 per coinvolgere tutta la comunità sotto il segno della partecipazione e della condivisione. Venerdì 24 marzo a partire dalle 10, tappa al Monastero di Fonte Avellana – luogo straordinario tra spiritualità e natura – per il primo incontro extra urbano pensato per gli amministratori e gli operatori dei Comuni dell’Unione Montana del Catria e Nerone, un target particolarmente strategico già annunciato nei mesi scorsi. Il Monastero sarà lo scenario ideale per parlare di ‘Cultura e Ambiente’: questo il tema protagonista del confronto.

L’evento si svolgerà alla presenza di Alberto Alessandri, sindaco di Cagli e presidente dell’Unione Montana del Catria e Nerone, capofila della Strategia dell’Area Interna (SNAI) dell’Appennino basso pesarese e anconetano, del sindaco di Pesaro Matteo Ricci e di Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza. Alle 10, dopo i saluti istituzionali, la mattina per gli amministratori prevede gli interventi di don Salvatore Frigerio, monaco di Fonte Avellana – dal titolo Il Codice forestale camaldolese e la Carta di Fonte Avellana. Due strumenti di tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio – e di Agostino Riitano, direttore artistico Pesaro2024, e si conclude con la tavola rotonda destinata ai sindaci del territorio. Il pomeriggio è pensato per un pubblico ampio e diversificato: dalle 14.30 i contributi di Daniele Vimini e Giacomo Tarsi operatore culturale, e poi fino alle 17 un tavolo di lavoro dedicato alla progettazione culturale e creativa con realtà diverse e associazioni e con i referenti dei Comuni.

L’incontro di Fonte Avellana rappresenta dunque l’occasione per coinvolgere i sindaci dei Comuni SNAI della provincia di Pesaro e Urbino e Ancona – Acqualagna, Apecchio, Arcevia, Cagli, Cantiano, Frontone, Piobbico, Sassoferrato e Serra Sant’Abbondio – insieme a Pergola, ma anche tutti i portatori di interesse di queste zone, come gli operatori dei settori culturale, sociale, ambientale, enogastronomico e turistico, i rappresentanti della scuola e del mondo imprenditoriale. L’obiettivo è di condividere con queste parti essenziali di società, le strategie attuative della candidatura di Pesaro2024, provando a delineare insieme strategie di sviluppo territoriale a base culturale.

Info: territorio@pesaro2024.it, segreteriagenerale@pesaro2024

Comune di Pesaro  

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...