
Sabato 24 settembre alle ore 21.15, presso la chiesta di San Silvestro di Orciano,
inaugura la mostra di acquarelli ed incisioni per celebrare il decennale dalla morte dell’artista
Sabato 24 settembre alle ore 21.15, presso la chiesa di San Silvestro, nel municipio di Orciano di Pesaro nel Comune di Terre Roveresche, si inaugura la mostra monografica dal titolo: “Antonio Battistini: retrospettiva dʼarte e di vita”.
L’inaugurazione prevista per lo scorso sabato 17, è stata rinviata a causa del lutto regionale in rispetto alle vittime del maltempo che ha colpito il nostro territorio.
L’esposizione è stata realizzata dall’associazione Officina delle Arti e dall’Associazione Culturale Accademia dei Tenebrosi per ricordare il decennale dalla morte dell’artista ed è stata promossa. Ha ottenuto il patrocinio e la partecipazione della Regione Marche e del Comune di Terre Roveresche. Durante l’inaugurazione, il profilo umano e artistico di Battistini sarà delineato dall’amico Rodolfo Tonelli. Saranno presenti le autorità ed i discendenti dell’artista.
A tutti i presenti sarà donato copia del catalogo della mostra.
La mostra sarà visibile fino al 9 ottobre 2022, nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle ore 17.30 alle 19.30 con ingresso gratuito.
dott. Lorenzo Fattori
BIOGRAFIA ANTONIO BATTISTINI Nasce a Vergineto di Barchi (PU) nel 1941 e muore il 2 settembre 2012. Nel 1959 consegue il diploma di maestro d’arte per la decorazione pittorica all’Istituto Statale d’Arte G. Apolloni di Fano (PU). Studia all’Istituto Statale d’Arte Scuola del Libro di Urbino (PU) ed è allievo di Francesco Carnevali, Renato Buscaglia, Piero Sanchini. Si diploma al corso di magistero per la decorazione e illustrazione del libro nel 1962. Frequenta il corso superiore triennale di arti grafiche di Urbino con Albe Steiner, diplomandosi nel 1965. Dal 1967 al 1972 insegna arte pubblicitaria all’Istituto Statale d’Arte O. Licini di Ascoli Piceno e dal 1972 al 1975 all’Istituto Statale d’Arte di Urbino. Dal 1975 al 1999 è titolare della cattedra di “disegno dal vero e composizione illustrativa per la sezione di tecniche incisorie” all’Istituto Statale d’Arte di Urbino. Dal 1976 al 2004 è chiamato all’ I.S.I.A. (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Urbino: nei primi anni insegna “mezzi e metodi di rappresentazione”, poi come “iconografia, ricerca e creazione dell’immagine” ed infine insegna “illustrazione”. Nel 2001 viene nominato accademico all’Accademia Raffaello di Urbino. Dal 2002 insegna illustrazione incisa ai “Nuovi Corsi Internazionali per l’Incisione Artistica” che si svolgono nell’ex Convento di Santa Chiara di Urbino.
Lorenzo Fattori