ALTE MARCHE ALTRA MUSICA

V edizione dal 3 al 13 agosto 2022

Festival dedicato quest’anno a Daniele Tagliolini

10 giorni di musica dal Mondo nelle terre dell’Appennino Pesarese e Anconetano

Comuni di Arcevia, Cantiano, Frontone, Piobbico, Peglio, Pergola, Pesaro, 

Sassoferrato e Serra Sant’Abbondio 

IL FESTIVAL SI SPOSTA NELLA PROVINCIA DI ANCONA

ALTE MARCHE ALTRA MUSICA giunge nella provincia di Ancona con due appuntamenti tra musica e teatro. Il festival itinerante, che ha come main sponsor il Gruppo Hera con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e il contributo di Fondazione Oikos, tocca infatti 10 località dell’Appennino a cavallo di due province, per una musica che cancella i confini e unisce i territori affini. 

Sabato 6 agosto, alle 21,30, nello splendido scenario del Parco Rocca di Albornoz di Sassoferrato, la voce della cantante italo-americana Sarah Jane Ceccarelli, accompagnata sul palco da Lorenzo De Angelis (chitarra acustica/cori), proporrà il suo “Milky way – brevi storie tra la terra e il cielo (della via lattea)”. 

L’11 giugno 2021 è uscito per Parco della Musica Records di Roma “Milky Way”, secondo album della cantante e autrice italo-canadese Sara Jane Ceccarelli. Il disco esprime l’indole dell’epoca in cui viviamo, che non allontana l‘idea di contaminazione ma anzi ne vuole esaltare la forza. il viaggio di SJC spazia dall’Africa al funk, dal jazz al folk nordamericano, dal pop al reggae.

Sarebbe superfluo collocare Sarah Jane e la sua carriera all’interno di un unico contenitore musicale: corista nell’album di Francesco De Gregori “Amore e Furto” dedicato a Bob Dylan, una delle voci dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani, impegnata in spettacoli di teatro-canzone con l’attore e musicista David Riondino. Il set che la vede con il chitarrista Lorenzo De Angelis è un live più intimo ma non meno energico e sofisticato del più largo ensemble, con arrangiamenti inediti e la voce di Sara Jane a creare il fil rouge delle sue composizioni. Ai brani originali si intrecciano canzoni d’autore italiane ed internazionali a cui la cantautrice è particolarmente legata.

La giornata di domenica 7 agosto è dedicata ai bambini e alle famiglie: alle 18,30, nel Castello di Piticchio di Arcevia, Damiano Giambelli, del Teatro del Corvo, propone “La molto horibile istoria del uomo senza testa”. Nonostante il titolo un po’ sinistro, è uno spettacolo di burattini in baracca divertente e vivace, con un tocco di umorismo nero di gusto moderno supportato da situazioni e meccanismi della comicità  tipici dei burattini tradizionali. Non si tratta comunque di uno spettacolo che si può definire tradizionale in senso stretto soprattutto per i contenuti e la scelta del linguaggio, volutamente moderni e surreali. Il rovesciamento degli schemi fa di un eroe negativo il protagonista della storia: Salvatore, detto anche “Il Molestatore” è un pessimo soggetto che una sera incontra una signorina che gli fa…volare la testa. Con una bastonata.

Insomma, Salvatore non è proprio quel che si dice “un tipo con la testa a posto”, e questo è un po’ il sale di tutte le avventure che mettono in guardia i bimbi dal fidarsi di tipi poco raccomandabili ma anche dal cercare scorciatoie nella vita.

Alte Marche Altra Musica propone anche visite guidate a musei e luoghi storici, Aperture straordinarie di luoghi nascosti ed esperienze enogastronomiche, trekking e osservazione delle stelle. A questo proposito, in occasione del concerto di Sassoferrato è prevista, alle ore 18, una visita guidata del Parco Archeologico di Sentinum e, a seguire, la visita del museo archeologico aperto fino alle 21. Info e prenotazioni Punto IAT Sassoferrato 333.7300890. 

Mentre in occasione dello spettacolo di domenica, ci sarà l’apertura straordinaria del teatrino privato a Palazzo Carletti Giampieri dalle 18 e, dopo lo spettacolo, una cena convenzionata a cura del Circolo Acli di Piticchio (info. 340 456 0636)

Tutto il programma dettagliato, ed eventuali variazioni, le trovate sul sito del festival www.altemarche.it

Elisabetta Marsigli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...